Guida ai dettagli: la polo
Realizzate in Italia con morbidissimi tessuti italiani, le polo camicia Lanieri sono una vera icona del guardaroba informale maschile. Leggi la guida e scopri di più sulle nostre polo da uomo di qualità sartoriale.
Le polo camicia si differenziano dalle classiche polo da uomo per il tipo di costruzione del colletto: il collo standard è realizzato con un semplice ritaglio di tessuto a costina, il collo a camicia viene realizzato ricoprendo una fustella con il tessuto in piquet e rifinito poi con due pratici bottoni tono su tono. Questo rende ogni polo su misura Lanieri più elegante e adatta anche ai contesti meno informali.
Le polo personalizzate Lanieri sono configurabili con maniche lunghe con polsini rotondi o maniche corte, come scegliere? La versione a maniche lunghe è un’ottima alternativa se hai intenzione di indossare la tua polo anche in occasioni lavorative, il modello con maniche corte è invece l’ideale per il tuo tempo libero in estate e primavera.
Il suo design essenziale e sportivo, non è cambiato da quando è stato ideato agli inizi del XX secolo, e tutt’oggi sembra non aver intenzione di mutare la sua natura. A cambiare è invece l’utilizzo che si fa di questo capo superchic. Al giorno d’oggi le polo sono diffuse in tutto il mondo e, benché fino a qualche anno fa recitassero un ruolo esclusivo sui campi da tennis, adesso non è così difficile vederle in estate abbinate anche a completi smart per l’ufficio.
Rivale della T-shirt, oggi la polo si impreziosisce e può essere indossata a lavoro con giacche monopetto, blazer leggeri e pantaloni in cotone. Ovviamente solo se l’etiquette aziendale lo permette. Per il tempo libero, oltre all’abbinamento con pantaloni chino e mocassini, un’altra ipotesi che va per la maggiore prevede i classici bermuda e le scarpe da barca. Ma non solo. La polo è particolarmente adatta in estate anche con jeans e pantaloni in cotone o lino.