Abito Blu: Guida di Stile
il colore blu ha caratteristiche e doti positive: incarna spiritualità e dinamismo, rivelandosi l’alleato perfetto per aggiungere a ogni look un tocco di eleganza in più. Cominciamo dall'inizio e ripercorriamo insieme la storia di questo colore che, nel tempo, è stato protagonista di una vera e propria rivoluzione di ruolo. Gli antichi Romani associavano il blu al colore degli occhi dei Barbari e lo ritenevano quindi negativo e portatore di sventura.
Mai errore fu più grande! Già pochi secoli dopo ci si rese conto che era - anzi - un colore particolarmente prezioso ed elegante. Basti pensare che per ottenerlo era necessario mescolare olio di lino e polvere di lapislazzuli, laddove le varie tonalità di marrone venivano create semplicemente mescolando olio e terra.
La conferma finale della riabilitazione del blu fu data dalla religione: il mantello della Vergine Maria passò da violaceo a blu con sfumature celesti, a simboleggiare purezza e positività. La moda lo consacrò poi a colore dell’eleganza par excellence, e dagli anni Sessanta alle più recenti sfilate il blu è sempre protagonista delle passerelle più note.
Quando indossare un abito blu
Il blu è il colore che più di tutti simboleggia l’eleganza. Più informale del classico nero, ma altrettanto adatto a impegni importanti, è perfetto per essere indossato in diverse occasioni.
Nei meeting lavorativi: gli esperti del settore consigliano di indossare un abito blu durante i colloqui, per avere un aspetto professionale e produttivo.
Durante le cerimonie: non a caso, il numero di sposi che sceglie questo colore per il giorno del matrimonio è in costante aumento. Che sia tornata la voglia di interpretare il ruolo del Principe Azzurro?
Ogni giorno: rendere casual-chic un abito o una giacca blu? Certo. L’abbinamento con una t-shirt sdrammatizza il look e lo rende più accessibile e ideale per partecipare a ogni tipo di appuntamento, dall'aperitivo con gli amici alla cena romantica ma senza impegno. Il tocco in più potrebbe essere abbinare l’abito blu alle sneaker: bianche se volete ringiovanire il look, scure se preferite dare priorità all'eleganza.
I migliori abbinamenti col blu
Gli abbinamenti che la moda propone sono infiniti, così come le sfumature di questo colore: navy, elettrico, inchiostro, zaffiro, royal, cobalto, polveroso, metallico… Per ottenere un outfit classico ma sofisticato, gli abbinamenti ideali sono con il bianco, il rosa antico, il color tortora, il grigio, il marrone.
Vi sentite più ribelli e volete osare? Sbizzarritevi con una combinazione unconventional con viola, giallo e giallo pastello, senape e arancione bruciato. Naturalmente, la regola vale anche per gli accessori: provate ad abbinare un blazer blu navy con pochette senape, jeans classici e sneaker bianche.
Blu e nero: sì o no?
Questa domanda è stata sicuramente tra le più gettonate degli ultimi anni. La riposta è una e una soltanto: sì, si può. Naturalmente, coi dovuti accorgimenti. Se il punto di blu è molto simile al nero, l’abbinamento è da evitare: il blu rischierebbe di apparire come un nero slavato, dando un’impressione generale di trasandatezza. Quindi: no nero col blu notte, sì al nero con tonalità di blu più chiare e brillanti.
Altro suggerimento fondamentale: una regola importante vuole che il nero sia la base dell’outfit e che il blu sia usato per gli accessori (pochette, cravatte, papillon, t-shirt...). L’inversione dei colori creerebbe un look molto meno armonioso e quindi da evitare.
Nel catalogo Lanieri, il brand di moda maschile specializzato in abiti su misura interamente personalizzabili, sono disponibili abiti nelle tonalità blu scuro e blu chiaro, oltre a camicie, gilet, giacche e accessori.
Puoi prenotare un appuntamento nei nostri atelier in Italia e all'estero oppure inviare le tue misure online per ricevere direttamente a casa i tuoi abiti su misura.